📊🏭 I dati 2024, indicano che l’anno si è concluso con una significativa diminuzione di quasi tutti gli indicatori economici per i produttori italiani di macchine utensili, robot e automazione industriale. Questo calo è stato causato principalmente dalla forte riduzione delle consegne sul mercato interno, che hanno raggiunto un valore di 2.255 milioni di euro, con una diminuzione del 33,5% rispetto al 2023, a causa della scarsa propensione agli investimenti da parte degli utilizzatori italiani.
La debolezza del mercato interno è evidenziata dal crollo del consumo domestico, che è sceso del 34,8% a 3.795 milioni di euro. Questo trend negativo ha influenzato anche le importazioni, che sono diminuite del 36,5%, attestandosi a 1.540 milioni di euro.
Diversa è stata la performance dei produttori italiani sui mercati esteri, come dimostra l’aumento delle esportazioni del 6,3% rispetto al 2023, raggiungendo un valore record di 4.490 milioni di euro.
📈🤞🏻 Per il 2025, i dati prevedono un ritorno alla crescita, sebbene con aumenti piuttosto contenuti, suggerendo che il biennio 2025-2026 sarà caratterizzato da una crescita stabile.
Questo risultato sarà influenzato sia dal positivo andamento delle esportazioni, che rimarranno pressoché stabili (+0,3%) rispetto al 2024, raggiungendo un nuovo record di 4.505 milioni di euro, sia dalla moderata ripresa delle consegne dei costruttori italiani, che aumenteranno a 2.435 milioni di euro (+8% rispetto al 2024), sostenute dalla ripresa della domanda interna.
Il consumo italiano di macchine utensili, robot e automazione industriale è previsto in crescita, raggiungendo i 4.070 milioni di euro, con un incremento del 7,2% rispetto al 2024. Anche le importazioni beneficeranno della (debole) ripresa della domanda interna, con una crescita prevista del 6,2%, attestandosi a 1.635 milioni di euro.
#proudtobeAEPI